giovedì 26 gennaio 2023

VirtualBox: come aumentare la dimensione di un disco virtuale Linux LVM


In questo tutorial vediamo come aumentare lo spazio disco di una macchina virtuale Linux Ubuntu Server creata con Virtual Box con le seguenti caratteristiche:

Sistema Operativo Windows 10 - VirtualBox versione 6.1 - VM Guest Ubuntu Server 22.04 - 10 GByte di spazio su disco - Tipo di disco LVM (Logical Volume Manager)

lunedì 23 gennaio 2023

Linux Zabbix: installazione dell'Agent su Windows ed aggiunta dell'Host su Zabbix Server

Continuiamo il tutorial precedente sulla serie Zabbix e questa volta vediamo come installare Zabbix Agent e configurarlo in modalità servizio su un sistema Microsoft Windows 10 ed aggiunta dell'host su Zabbix Server per il monitoraggio

sabato 21 gennaio 2023

lunedì 16 gennaio 2023

Zabbix: installazione su Ubuntu Server 22.04 LTS

Installazione Zabbix



Zabbix è un software open source per il monitoraggio di reti e di sistemi informatici. In questo tutorial vediamo come installare la versione 6.2 di Zabbix su Ubuntu Server 22.04 LTS.
Il sito ufficiale per il download di Zabbix è questo: https://www.zabbix.com/download
Mentre Ubuntu Server lo potete trovare a questo indirizzo: https://ubuntu.com/download/server

venerdì 15 luglio 2022

Google Drive API e Powershell: deploy del browser Chrome tramite script

Hi Guys,

oggi vorrei condividere con voi uno script Powershell per ambienti Windows che forse può tornarvi utile nel caso in cui doveste trovarvi nella scomoda situazione di dover deployare il browser Google Chrome sui client della vostra rete locale. Il file per l'installazione da utilizzare si trova ovviamente sul servizio Google Drive.

Lo script, attraverso le API messe a disposizione da Google, si collegherà al Drive e scaricherà il file di setup del browser Chrome e farà partire l'installazione.

sabato 16 aprile 2022

Linux Redhat 8: configurare un indirizzo ip statico.

Sappiamo che di default, Linux Redhat 8 è configurato per utilizzare un DHCP server presente sulla vostra LAN. Di seguito vedremo invece uno dei sistemi utilizzati per configurare un indirizzo IP statico attraverso la riga di comando.

Attenzione: Gli script di rete sono deprecati in Redhat 8 a favore dell'utilizzo di NetworkManager attraverso i comandi nmcli che sarà oggetto invence di un altro post su questo argomento.

Innanzitutto creiamo un file e lo chiameremo ifcfg-enp0s3. La nomenclatura del file è dovuta al fatto che la mia network interface, viene riconosciuta come tale dal sistema che gli assegna quel nome. Ma se fosse stata riconosciuta come eth0 allora il file sarebbe stato ifcfg-eth0. Per vedere come viene denominata la vostra interfaccia di rete, è sufficiente il comando ifconfig o ip a show :

Una volta creato il file, andiamo ad aggiungerci le seguenti righe all'interno:

DEVICE=enp0s3
BOOTPROTO=none
ONBOOT=yes
PREFIX=24
IPADDR=10.0.0.68
GATEWAY=10.0.0.1
DNS1=8.8.8.8

Modificate i parametri DEVICE con il nome della vostra interfaccia di rete, IPADDR con l'indirizzo IP che desiderate assegnare, l'ip del GATEWAY della vostra LAN ed il DNS1 a seconda delle vostre esigenze (nel mio caso ho utilizzato quello di Google). Salviamo e chiudiamo il file. Non resta altro che riavviare i servizi di rete con:

systemctl restart NetworkManager

O

sudo nmcli connection reload

Per startare, stoppare o restartare NetworkManager:

sudo systemctl start NetworkManager

sudo systemctl stop NetworkManager

sudo systemctl restart NetworkManager

systemctl status NetworkManager

That's all FolkS!

giovedì 7 aprile 2022

Linux Redhat: come registrare una VM al servizio Redhat Subscrition Management

In questo articolo/post vi illustro i passi da seguire per attivare il servizio Redhat Subscrition Management. Questo servizio sostanzialmente vi consente di aggiungere software, gestire le sottoscrizioni e consentirvi di ricevere gli update per mantenere aggiornata la vostra distro. Unico requisito richiesto è un account (free) sul sito Redhat. Procediamo...


Operazioni preliminari